GUARIRE LA CASA PER GUARIRSI
Quanto è importante la nostra casa per noi? E soprattutto quanto ce ne prendiamo cura?
Fin dall’antichità l’uomo ha cercato un luogo dove dormire, mangiare e ripararsi durante l’inverno: sto parlando della nostra prima casa, la caverna, che ci assicurava controllo e sicurezza. Al giorno d’oggi le nostre case, anche se ovviamente molto più evolute, hanno la stessa funzione della caverna per i nostri antenati. La casa è il nostro luogo sicuro e confortevole dove tornare dopo il lavoro o magari dopo una brutta giornata.
Alcuni di noi non danno molta importanza alla propria abitazione e la vedono come un contenitore per le loro cose, un luogo dove stipare oggetti che non ci rendiamo conto essere perfettamente inutili e che in realtà non fanno altro che danneggiarci e bloccare energia. A lungo andare ci ritroveremo stanchi, esausti, la nostra casa potrebbe infonderci un senso di ansia e soffocamento.
La nostra casa andrebbe pensata come un organismo vivente, che entra in connessione con noi: il disordine che abbiamo intorno, ad esempio, può essere dovuto a un disordine mentale di cui non ci vogliamo occupare. Probabilmente molti di voi percepiscono questo senso di disagio ma non riescono a collegarlo allo stato di fatto del loro appartamento. Accumulo di polvere e di oggetti, arredi fuori misura, colori sbagliati: tutto questo contribuisce a bloccare il naturale flusso di energia al suo interno. Una casa ammalata ci fa ammalare e viceversa.
E’ arrivato il momento di cambiare e di fare spazio al nuovo, prendendoci cura di noi e della nostra casa!
“Quando lavori sulla tua casa lavori su te stesso e quando cambi la tua casa, cambi te stesso”
Maxwell Gilligham-Ryan
PERCHE’ INIZIARE QUESTO PERCORSO
- Sei stanco, la tua vita sembra essere ferma ad un punto morto. Devi cambiare e focalizzare una nuova vita.
Un grosso evento ti ha cambiato la vita, ti senti bloccato e devi riguadagnare confidenza e movimento.
- Ti sei trasferito da poco, la casa è nuova e bella ma senti che qualcosa non va, ti senti a disagio.
Accumulo e iperarredamento, la casa è troppo piena ma non riesci a buttare via niente: la situazione è al limite bisogna intervenire.
- Da qualche tempo non riesci più a stare nel tuo appartamento, probabilmente ci torni solo per mangiare e dormire.
Ci vivi da anni ma ti sembra che la casa non ti appartenga e che non ti rispecchi più. Se stai cambiando la casa deve cambiare insieme a te.
Troppo colore o troppo poco. Il colore è importante e può stimolarci o deprimerci. Non tutti i colori si adattano a noi e alla nostra personalità. Approfondiamo!
GLI STRUMENTI DELL’HOME THERAPY
Il rapporto che abbiamo con l’ambiente che ci circonda, si misura con le emozioni e le sensazioni che proviamo avendo un contatto prolungato con esso. La persona entra in empatia con lo spazio circostante e può modificarne le caratteristiche a favore del proprio benessere (o malessere); allo stesso tempo l’ambiente viene influenzato dalla persona che lo abita.
Quando il nostro corpo percepisce sicurezza, abbassa l’attenzione attiva di controllo sullo spazio, può rilassarsi e portare l’attenzione su sé stesso. Quando invece sentiamo di non stare bene, probabilmente siamo in un ambiente che non è funzionale per noi o che non ci rappresenta: dobbiamo ricostruire un habitat che sostenga il nostro senso di protezione, per riportarci a livelli ottimali di comfort e benessere.
Ogni casa è diversa, ogni persona è diversa, quindi valuteremo insieme i passi da seguire per aiutarti a ritrovare l’equilibrio. Ogni proposta di cura è studiata per essere cucita perfettamente su ogni cliente e, per poterla realizzare, mi avvalgo di strumenti specifici.
Si comincia con un sopralluogo della casa, necessario per capire lo stato di fatto dell’abitazione ma anche per farmi un’idea delle persone che la abitano; ogni giorno lasciamo degli indizi all’interno dei nostri spazi abitativi, la casa è uno specchio di noi e dei nostri stati d’animo, e il sopralluogo mi aiuterà a capire la situazione e da dove cominciare a intervenire.
Durante il sopralluogo procederò con un’intervista al cliente, in cui emergeranno le priorità ma anche i bisogni nascosti, le necessità di cui tenere conto prima di decidere come meglio adattare la casa alle esigenze del cliente. Analizzando i dati emersi durante l’intervista, stilerò una proposta di cura che comprenderà le priorità e i passi da seguire per riequilibrare la situazione abitativa.
Avere una casa sana e bella è molto importante per stare bene con noi stessi e gli altri. Creerò per te una casa diversa, in linea con chi sei o con chi vuoi diventare.

GLI STRUMENTI
SOLUZIONI PER IL TUO BENESSERE

SPACE CLEARING
Spesso l’accumulo di oggetti può essere indicativo di altro: un passato di cui facciamo fatica a liberarci, un disordine mentale che si rispecchia nel luogo in cui abitiamo. Sgomberare ed eliminare il superfluo è il primo passo per iniziare l’home therapy al meglio. Liberati delle vecchie zavorre!

STUDIO DEGLI ARREDI
Il problema che riscontro più spesso, nelle case dei miei clienti, è che ci sono troppi mobili o mobili troppo grandi: ne risultano ambienti soffocanti, privi di luce e di energia, ambienti che ci fanno sentire stanchi e spossati. Valuterò l’arredamento esistente e studierò una nuova disposizione.

STUDIO DEL COLORE
Il colore influenza il nostro umore, le nostre emozioni e cambia la percezione dello spazio in cui abitiamo o lavoriamo. Per vivere bene e sentirci in sintonia con noi stessi, abbiamo bisogno dei colori giusti che rendano la nostra casa un ambiente adatto a noi e alle nostre esigenze.

SOLUZIONE PER UNA STANZA
Se hai bisogno di cambiamenti ma vuoi cominciare da un ambiente specifico della tua casa, questa è l’opzione che fa per te! L’ambiente in cui viviamo deve supportarci nella nostra vita quotidiana ed essere in sintonia con noi stessi. Anche un piccolo cambiamento può fare la differenza.

PERCORSO HOMECOMING
Non ti senti a casa tua, per motivi che possono essere molteplici. Il luogo dove vivi sembra non appartenerti più e c’è bisogno di pulizia, spazio, riorganizzazione degli arredi e di nuovi colori. Vuoi cambiare o stai cambiando e la casa deve essere in linea con la nuova persona che vuoi essere.